Santuario di San Gabriele

II santo dei giovani, dei miracoli, del sorriso. Con questi tre appellativi
è conosciuto San Gabriele dell'Addolorata (Francesco Possenti).
Nato
ad Assisi nel 1838, a 4 anni perdette la madre e con la famiglia si
trasferì a Spoleto (PG), dove visse fino a 18 anni. Vivace e intelligente
visse con gioia ed esuberanza la sua giovinezza. Il 10 settembre 1856
entrò nel noviziato dei passionisti a Morrovalle (MC). Cambiò il nome
in Gabriele dell'Addolorata.

La scelta della vita religiosa fu radicale fin
dall'inizio. Gli ultimi due anni e mezzo li trascorse nel conventino di Isola del Gran Sasso (TÈ) dove, il 27/2/1862, morì di tubercolosi. La
Santuario sua fama esplose nel 1892, quando furono esumate le sue spoglie
mortali e sulla sua tomba accaddero i primi strepitosi prodigi.

Fu dichiarato beato nel 1908 e
proclamato santo nel 1920. Nel 1926 divenne compatrono della gioventù cattolica italiana e nel
1959 Giovanni XXXIII lo dichiarò partono d'Abruzzo. Il santuario è caratterizzato in modo
particolare dalla presenza dei giovani. Sono centinaia di migliala i giovani che vanno da lui per una
sosta di preghiera. San Gabriele è il santo dei miracoli, invocato in ogni parte del mondo come
potente intercessore presso Dio. Sulla sua tomba continuano ad accadere numerosi prodigi e sono
tanti coloro che raccontano grazie e guarigioni da lui ottenute. Si contano a migliala gli ex voto
portati dai devoti al santuario in segno di riconoscenza.

San Gabriele seppe vivere sempre con
gioia ed entusiasmo la sua esistenza.
Al Santuario si può visitare
- Museo degli ex voto e dell'iconografia del santo Tutti i giorni: 8.30-13/15-18.30
- Museo d'arte sacra
contemporanea sulla Passione di Cristo Tutti i giorni: 9-13/15-19.
- Mostra permanente sulla Sindone
Periodo estivo: 8.30-12.30/15.30 -18.30. feriali: su prenotazione.
- Mostra missionaria-vocazionale sulla vita e
sulle attività dei passionisti nel mondo Periodo estivo: ore 8.30-12.30/15.30-18.30. feriali: su prenotazione.
- Biblioteca San Gabriele Su prenotazione.
- Biblioteca Stauròs di arte sacra Su prenotazione.

Il santuario di San Gabriele si trova nella stupenda comice del Gran
Sasso teramano. I visitatori arrivano al santuario anche attratti dall'incantevole posizione naturale. Situato ai piedi della Catena del Gran
Sasso, il santuario gode di un panorama affascinante.

Da qui in 15 minuti
si può raggiungere il parco nazionale del Gran Sasso, con i suoi estesi
boschi e le limpide sorgenti di acqua. Dal santuario in 30 minuti si arriva
alla base della funivia di Campo Imperatore (AQ) e da lì si possono
raggiungere in breve tempo le moderne sciovie.
Orario di apertura estivo (marzo-ottobre) del santuario: 6-13/14.30-19.30.
Per informazioni: tel. 0861 976145.
Autore: Andrea Pilotti
Itinerari Turistici Abruzzo
Campo Imperatore ¤ Castello di Beffi ¤ Castello di Ortucchio ¤ Escursioni a cavallo ¤ Escursioni in mountain bike ¤ Faraone Vecchio ¤ Farchie di Fara ¤ Fauna ¤ Feudo Intramonti ¤ Feudo Ugni ¤ Gole del Salinello ¤ Gran Sasso ¤ Grotta a Male ¤ Grotte di Stiffe ¤ Guerriero di Capestrano ¤ Maiella ¤ Necropoli di Campovalano ¤ Calanchi ¤ Parco Nazionale d'Abruzzo ¤ Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ¤ Parco Nazionale della Majella ¤ Parco del Sirente Velino ¤ Perdonanza ¤ Pupazza d'Abruzzo ¤ Repubblica di Senarica ¤ Santuario di San Gabriele ¤ Serpari di Cocullo ¤ Sci di fondo ¤ Sciare in Abruzzo ¤ Tavola dei briganti ¤ Trabocchi ¤ Valle del Fino ¤ Valle dell'Orta ¤ Valle Giumentina ¤ Valle del Tordino ¤ Valle Vibrata ¤ Valle Vomano ¤ Zompo lo Schioppo |