Pecorino incanestrato

Pecorino

Il Pecorino Incanestrato di Castel del Monte è simile all'omonimo pecorino pugliese retaggio dei reciproci influssi tra Abruzzo e Puglia dovuti alla transumanza. Si ottiene aggiungendo al latte il caglio di agnello o di capretto.

La cagliata viene raccolta m canestri di giunco, riairata varie volte, auindi salata e messa a stagionare. Matura in 20-30 giorni.

Caratteristiche del prodotto finito: forma cilindrica; crosta dura, rigata, tipica dell'incanestrafo, di colore nocciola scuro variamente disseminata di muffe; pasta compatta con occhiatura rada, di colore giallo paglierino; odore intenso; sapore pieno, corposo, delicatamente piccante.

Vi consigliamo di visitare l'Abruzzo per provare il pecorino incanestrato, gustoso prodotto tipico abruzzese.

Autore: Andrea Pilotti

Ulteriori Prodotti tipici Abruzzo

Aurum ¤ Bocconotti ¤ Cacio Marcetto ¤ Caciocavallo ¤ Caciofiore ¤ Calgionetti ¤ Capelomme ¤ Caprino ¤ Centerbe ¤ Cicerchiata ¤ Confetti ¤ Ferratelle ¤ Funghi ¤ Giuncata Vaccina ¤ Lenticchia di S. Stefano ¤ Le Virtù ¤ Montepulciano d'Abruzzo ¤ Olio extravergine ¤ Parrozzo ¤ Pecorino ¤ Pecorino incanestrato ¤ Piatti tipici dell'Abruzzo ¤ Porchetta ¤ Ratafià ¤ Scrippelle M'Busse ¤ Sfogliatelle ¤ Sise delle monache ¤ Ricotta affumicata ¤ Risotto alla milanese ¤ Scamorza Abruzzese ¤ Tacchino alla Canzanese ¤ Tartufo d'Abruzzo ¤ Torrone tenero ¤ Trebbiano d'Abruzzo ¤ Ventricina ¤ Viagra d'Abruzzo ¤ Zafferano