|
|
Guida Caporciano

Caporciano fu fondata nel 1001 da Odorisio, figlio di Bernardo, conte di
Valva, A 30 Km da L'Aquila, è situata in una zona climatica.
Possiede antichi monumenti con notevoli pregi artistici. Il
più importante è la CHIESA DI S. MARIA ASSUNTA DI BOMINACO, già esistente nel X secolo, fu costruita con materiale di recupero tratto dalla vicina Peltuinum, con un'originale facciata adorna di interessanti particolari scultori.
Nell'interno spiccano i capitelli scolpiti ed un artistico ambone
del 1180. Nel presbiterio possono essere ammirati una colonna per il cero pasquale, un ciborio, un altare maggiore
ed una cattedra abbaziale in solida struttura. Nel paese si
trovano anche la CHIESA DI S. PIETRO, che conserva un
antico sarcofago, un artistico ciborio ed affreschi; la CHIESA
DI S. BENEDETTO ABATE con presbiterio rialzato da una
gradinata.
Di notevole interesse è la visita all'ORATORIO DI
S. PELLEGRINO, nelle vicinanze della Chiesa di Bominaco.
con due ingressi ed un bei porticato aggiunto. L'interno presenta un'ampia volta ogivale, mentre tutte le pareti sono ricoperte da affreschi del XIII secolo che costituiscono uno
dei più importanti cicli della pittura abruzzese. Dell'antico
CASTELLO DI BOMINACO non restano che un angolo a
picco sul dirupo ed una torre cilindrica cimata, la quale, pur
essendo squarciata dall'alto in basso, conserva tuttavia le
strutture di base di un tempo.
Come arrivare a Caporciano
Itinerari Caporciano
- Chiese di S. Maria Assunta e di S. Pellegrino.
- Castello medioevale.
- CHIESA DI S. PIETRO IN VALLE IN CROCE
Medioevale della metà del XIII sec., chiesa tratturale. All'interno affreschi di Deposizione del XIII sec. ed altri del XIV, Madonna in trono del 1434, ciborio (?) in forme goticheggianti ma del XV sec..
- CHIESA DI S. BENEDETTO ABATE
Parrocchiale, barocca, con annesso oratorio tardo-barocco. Ridecorata nel XVIII sec..
- Tratturo
Resti in prossimità della chiesa di S. Maria di Centorelli.
Sagre Caporciano
- S. Pietro e S. Benedetto Patrono, ultima domenica di giugno e 1° di luglio.
- Assunzione, 15 agosto.
Autore: Andrea Pilotti

|
|