|
|
Guida Castel di Sangro

Castel di Sangro è sorta sulle rovine dell'antica Anfìdena verso 1'8° o il 9° sec. d. C. si trova a 800 metri sul livello del mare. Castel di Sangro vanta la sua bella storia, specialmente per i feudatari, per le sue chiese e per il suo Castello. E' stata distrutta per ben sei volte.
La prima volta nel 1236 dal Cardinale Giovanni Colonna e Giovanni di Brionne; la seconda volta nel 1381 da Villanuccio di Brunoforte; la terza dal terremoto nella notte dal 5 al 6 dicembre 1456 e nel 1463; la quarta volta da Giacomo da Ortona; la quinta nuovamente per il terremoto alle ore 14 del pomeriggio del 3 novembre 1706; la sesta e ultima volta dal 7 al 10 novembre 1943 dalle truppe tedesche.
Ma in pochi anni è riuscita a liberarsi dalle macerie ed è oggi
risorta più bella, più grande, più invitante di prima e oggi per il suo aspetto gaio, e per i suoi splendidi negozi, per la sua popolazione operosa e gentile, per la sua crescente vitalità non da l'impressione di essere un paese di
montagna, ma ha raggiunto quello sviluppo che la fa apparire una autentica cittadina.
Castel di Sangro è una ricercata stazione climatica, edificata parte a ridosso della collina su cui sono le rovine del castello dei Feudatari e parte in pianura, tutta rivolta a mezzogiorno. E' circondata da una superba corona di monti, tra essi la catena delle Mainarde le cui vette superano i duemila metri di altezza. Dinanzi a sé Castel di Sangro ha la pianura Sarentina per circa 10 Km. di lunghezza e quattro di larghezza intersecata da due fiumi: la
Zittola e il Sangro.
Come arrivare a Castel di Sangro
- Distanza da L'Aquila km. 110.
- Scalo ferroviario FF.SS. sulla Strada statale n. 17.
Itinerari Castel di Sangro
- Chiesa dell''Annunciata.
- Chiesa arcipretale S. Maria Assunta
Arcipretale. Costruita nel 1695-1727 dall'architetto Francesco Ferradini, forse bargamasco, sulle rovine di precedente edificio del '500. Facciata con richiami a temi di area romana tard-cinquecenteschi. Portico rinascimentale. All'interno altare maggiore di Gentile Aniello, napoletano, del 1738, pulpito di Luigi Sabadini del 1772 (GRI), altare laterale con paliotto ligneo forse della chiesa rinascimentale del '400, organo barocco del sulmonese Luigi Sebastiani coevo del pulpito, tele del '700 di Francesco De Mura, Paolo De Matteis, Santolo Cirillo e Domenico A. Vaccaro di scuola napoletana.
- Chiesa di S. Nicola.
- Chiese di S. Leonardo.
- Chiesa della Morte e dell'Orazione.
- S. Maria delle Grazie.
- Castello.
- Palazzo Caracciolo
Residenza del Principe di San Buono (vedi San Buono, Chieti). Iscrizione sul portale del 1774.
Hotel Castel di Sangro
- Hotel La Fenice Hotel
67031 Castel Di Sangro (AQ) - Strada Statale 17 Zona Industriale, KM. 150.300
0864 847329
- Hotel La Loggia Bed And Breakf
67031 Castel Di Sangro (AQ) - Via Fonte Veniero
0864 840224
- Hotel Luis Di Mosesso Ersilia
67031 Castel Di Sangro (AQ) - Localita' Prato Cardillo, 1
0864 847061
- Hotel Sport Village
67031 Castel Di Sangro (AQ) - Localita' Piana Santa Liberata
0864 847280
- Albergo Il Giardino Del Rio Hotel
67031 Castel Di Sangro (AQ) - Via Degli Oschi, 3
0864 847164
Autore: Andrea Pilotti

|
|