Guida Luco dei Marsi

Luco dei Marsi

Luco dei Marsi, è uno dei pił importanti centri del territorio morsicano. Il nome deriva dal latino lucus e dall'italico luvko, "bosco sacro" II territorio, e soprattutto le antiche bellezze architettoniche, subirono le devastazioni del terremoto del 1915. Fortunatamente ancora possiamo apprezzare angoli caratteristici dell'urbanistica antica nell'ottocentesco 'Borghetto', e nel rione di Santa Maria con "rue" gradi nate sporti e piazzette. La Piazza centrale resta la parte fondamentale dell'impianto urbano.

Come arrivare a Luco dei Marsi

  • Distanza da L'Aquila km. 68.
  • Scalo ferroviario FF.SS. ad Avezzano (km. 10).
  • Strada statale n. 5 ad Avezzano (km. 10).

Itinerari Luco dei Marsi

  • CHIESA DI S. MARIA DELLE GRAZIE
    Medioevale, del XIII sec., ricostruita dai benedettini, elementi decorativi preromanici. Tracce di materiale di spoglio romano (cippo funebre).
  • CHIESA DI S. SEBASTIANO
    Con annesso convento dei Cappuccini del XVI sec., con piccolo chiostro.
  • CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
    Nell'edificio temi di scuola napoletana del barocco di tipo fanzaghiano. All'interno calice in rame dorato e croce processionale argentea del XVI sec..
  • Torre Medioevale forse appartenente alla Rocca dei Marsi. Nel '700 vi fu aggiunta una cella campanaria e venne adattata a campanile della parrocchiale.
  • Mura ciclopiche nel sito di Angizia, ora proprietà Cioffone. Altre mura ciclopiche in contrada San Vincenzo sulla proprietà Pulina e presso la strada 44, proprietà Torlonia.

Sagre Luco dei Marsi

  • Signori dello Spirito Santo, Pentecoste Giugno.
Autore: Andrea Pilotti

Hotel Luco dei Marsi


 

           
 

Comuni della provincia de L'Aquila