|
|
Guida Ortona de Marsi

Ortona de Marsi, antica «MILONIA», sorse nei pressi di Rivoli dove si trovano, in contrada Melogna, resti di MURA CICLOPICHE. È ubicata nella Valle del fiume Giovenco a 75 km da L'Aquila su
di un rilievo allungato a strapiombo verso il Monte Parsano.
sul profondo vallone scavato dal fiume che si chiamava anticamente Forno Grande.
È da visitare la CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA con una
facciata medievale che presenta un artistico rosone e nell'interno un bel pulpito in legno del XVII secolo finemente
scolpito. Dell'antico CASTELLO, che domina sull'abitato, resta una robusta torre cilindrica con ingresso e finestrella in
pietra. Ogni anno, il 17 gennaio, vi si svolge la FESTA DI S.
ANTONIO ABATE, con la benedizione degli animali.
Come arrivare a Ortona de Marsi
- Distanza da L'Aquila km. 75,5.
- Scalo ferroviario FF.SS. a Garrito (km. 5).
- Strada statale n. 5 a Collarmele.
Itinerari Ortona de Marsi
- Castello medioevale
Rocca costruita intorno al X sec., con torre cilindrica recintata medioevale.
- CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA
Parrocchiale. Sotto la Rocca. Prospetto con vari elementi del XIV sec., portale e coronamento del XVII sec. All'interno pulpito ligneo del XVII sec..
- CHIESA DI S. MARIA DELLE GRAZIE
Resti di portale della fine del XII sec., opera di maestro di Casauria
Sagre Ortona dei Marsi
- S. Antonio Abate, 17 gennaio.
- S. Generoso, 8 maggio.
- Madonna delle Grazie, 8 settembre.
Autore: Andrea Pilotti

|
|