|
|
Guida Pescocostanzo

Nel 1400-1500 e 1600 Pescocostanzo si sviluppò, ad opera di artisti locali e lombardi il centro urbano che ancora conserva la bellezza
architettonica e l'abbondanza dei monumenti. Si affiancano ai capolavori d'arte del passato, i prodotti di un fiorente artigianato locale: si lavorano con ammirabile perfezione il merletto a tombolo, la filigrana in oro e in argento, il tappeto, la pietra, il legno e il ferro battuto.
Pescocostanzo, per la sua altitudine e per il suo clima salubre, è centro ricercato dai turisti per il soggiorno estivo e per gli sports invernali e per il folklore. Località suggestive: Bosco millenario di S. Antonio. Attrazioni: Campi sportivi (bocce, tennis. minigolf, pattinaggio, caccia e pesca).
Come arrivare a Pescocostanzo
- Distanza da L'Aquila km. 1
- Scalo ferroviario FF.SS. a Rivinsondoli (km. 1,2).
- Strada statale n. 84 a km. 1,2.
Itinerari Pescocostanzo
- Chiesa di S. Antonio Abate.
- Chiesa di Gesù e Maria.
- Convento dei Francescani Riformati.
- Basilica di Santa Maria del Colle
Colleggiata. Ristrutturata nel 1466, di medioevale conserva il portale (seconda metà del '300 inizi del '400) ancora in forme romaniche ed alcuni elementi interni (piloni), navata del 1743, facciata del XVI ec. (anno 1558). All'interno soffitto ligneo del 1670-1682 di C. Sabatini, acquasantiera del 1610, fonte battesimale del 1753, pulpito della metà del '500, organo monumentale del 1619,statue lignee (alcune del XIII sec.), tele, oreficeria del '300/'400, ferri battuti e altre numerose opere d'arte .
- Cappella del Sacramento.
- Palazzo Municipale.
- Palazzo Cocco Palmeri.
- Palazzo Grilli.
- Palazzo Mansi.
- Monastero di S. Scolastica, detto palazzo Fanzago, opera dell'architetto bergamasco Cosimo Fanzago, barocco del 1624-1656.
- PALAZZO VULPES
Proprietà Ricciardelli. Elementi del 1850, opera del maestro F. Falconio di Pescocostanzo su preesistenti costruzioni del XVI sec..
- Museo della Basilica in S. Maria del Colle ; arredi sacri, sculture lignee del XVI sec..
Sagre Pescocostanzo
- S. Antonio Abate, 17 gennaio.
- Domenica delle Palme, domenica delle Palme.
- Processioni del Venerdì Santo, Pasqua.
- Tizzoni, Pasqua.
- Madonna del Colle, 31 maggio.
- Corpus Domini, Giugno.
- S. Antonio da Padova, 13 giugno.
- S. Felice, Martire 7 agosto.
Autore: Andrea Pilotti

|
|