|
|
Guida Rivisondoli
Nella parte centrale degli Altopiani maggiori d'Abruzzo, stesa su uno sperone roccioso che si affaccia sulla pianura sottostante Rivisondoli offre uno scenario di rara bellezza. E' una rinomata localitą di soggiorno estivo e invernale con la famosa stazione
sciistica di Monte Fratello oltre che per la partenza per escursioni di sci alpinismo. Il centro storico ci riporta all'epoca del '600, con costruzioni a schiera, che sfruttano i dislivelli e le altre caratteristiche del sito su cui sorge. Le stradine e le piazzette sono abbellite da palazzi nobiliari. L'economia del paese si
base quasi esclusivamente sul turismo con numerosi alberghi, ristoranti ed attivitą commerciali.
Come arrivare a Rivisondoli
- Distanza da L'Aquila km. 1
- Scalo ferroviario FF.SS. a km. 1.
- Strada statale n. 17 a km. 1.
Itinerari Rivisondoli
- CHIESA DI S. NICOLA DI BARI
Parrocchiale. Incendiata nel 1792, crollata e ricostruita nel primo '900. Campanile del XVIII sec. opera di Donato Zappa. Di proprietà comunale. All'interno altare dell'Assunta in legno nero del '600 e altri altari marmorei provenienti dalla chiesa di S. Maria dell'Ospedale.
- Chiesa di S. Anna, del sec. XVII, patronato dei baroni Sardi.
- Chiesa di S. Maria delle Grazie, sconsacrata, ora proprietà Gasparri, restano elementi della facciata quattrocentesca.
- Chiesa di S. Giacomo, sconsacrata, costruita nel 1634, patronato della famiglia Ferrara. Del 1740, ora proprietà Mascio.
- Chiesa di S. Maria Liberata, ora proprietà Romito. Costruita nel 1529, restaurata nel 1859.
- Chiesa di S. Maria della Portella, già chiesa di S. Maria di Costantinopoli, situata fuori dell'abitato, seicentesca, iscrizione anno 1589. Proprietà comunale.
- Chiesa di S. Maria del Suffragio dei Morti, proprietà comunale, seicentesca con portale, restaurata nel 1750.
- Chiesa di S. Rocco, proprietà comunale, anteriore al 1575.
- PALAZZO SARDI
Palazzo baronale. Portale e scalone del 1803 opera di Panfilo Mascio. Include base speronata del XV sec. forse di torre quadrata di avvistamento, proprietà Monaco.
Sagre ed eventi di Rivisondoli
- Presepe Vivente, 5 gennaio.
Sport invernali di Rivisondoli
Rivisondoli è una delle localitą di
soggiorno estivo ed invernale fra le pił rinomate degli alti-
piani maggiori compresi tra il Monte Marsicano e la Majella.
- Cabinovia Monte Fratello: partenza da quota m 1350, arrivo
a quota m 2050, dislivello m 700, lunghezza impianto m
2000, portata oraria 400 persone, durata del percorso 15
minuti.
- Seggiovia del pino solitario: partenza da quota m 1350, arrivo a quota m 1850, dislivello m 500, lunghezza impianto m
1600, portata oraria 500 persone, durata del percorso 10
minuti.
- Sciovia Valloncello: partenza da quota m 1950, arrivo a quo-
ta m 2100, dislivello m 150, lunghezza impianto m 350, portata oraria 400 persone.
- Sciovia crete rosse: partenza da quota m 1700, arrivo a
quota m 1850, dislivello m 150, lunghezza impianto m 600,
portata oraria 700 persone.
Sciovia campo scuola: partenza da quota m 1380, arrivo a
quota m 1420, dislivello m 40, lunghezza impianto m 210,
portata oraria 600 persone.
- Sciovia del prato: partenza da quota m 1550. arrivo a quota
m 1950, dislivello m 400, lunghezza impianto m 1200, porta-
ta oraria 900 persone.
Autore: Andrea Pilotti
|
|