Guida Rocca Pia

Rocca Pia

Rocca Pia è situata su un poggio di roccia che domina sulla Valle Peligna. Da visitare la Chiesa del Carmino, detta anche Chiesa del Casale, fiancheggiata da una torre campanaria costruita con blocchi di pietra irregolare. Interessanti sono anche la Chiesa di S.Giuseppe, i ruderi della Chiesa di S.Marcello, la Taverna ed i resti del Castello. Ogni anno a Carnevale viene organizzata una sfilata di maschere con carri allegorici ed il 19 marzo vi si svolge la Festa di S.Oiuseppe con manifestazioni folcloristiche fra le quali l'accensione dei tradizionali falò. A poca distanza da occavallescura c'è una fontanella di acqua sulfurea e ferrata detta di "Capritto".

Come arrivare a Rocca Pia

  • Distanza da L'Aquila km. 85.
  • Scalo ferroviario FF.SS. a Pettorano (km. 17).
  • Sulla strada statale n. 17.

Itinerari Roccapia

  • CHIESA DI S. GIUSEPPE
    Parrocchiale, ricostruita nel 1954. Fabbrica originaria del primi del XVIII sec..
  • CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMINE O CHIESA DEL CASALE
    Del sec. XIV, con portale goticheggiante sul tipo del S. Agostino a Sulmona, fabbrica del 1428. Situata sul piano Cinque Miglia. Santuario.
  • Chiesa di S. Maria Maggiore.
  • Chiesa di S. Marcello, ruderi dell'edificio del IX sec..
  • Palazzo De Meis, con elementi sei-settecenteschi.
  • Fontana Capritto da sorgente sulfurea e ferrata in località Roccavellescura.

Sagre Rocca Pia

  • S. Giuseppe, 19 marzo.
Autore: Andrea Pilotti

 

 

           
 

Comuni della provincia de L'Aquila