Guida Tagliacozzo

Tagliacozzo

Tagliacozzo fu donato come feudo agli Orsini quale bene dotale di Isabella d'Aquino a titolo di Contea. E' situata sul fondo di un ampio pianoro coltivato, lungo una spaccatura della montagna. Da visitare la Chiesa dell'Annunziata, dì S.Francesco, dei Santi Cosmo e Damiano ed il Santuario di S.Maria d'Oriente fuori dal centro abitato, con immagini bizantine della Madonna ed altre immagini sacre. Altri monumenti antichi sono il Teatro Tali del 1686, Palazzo Ducale del XIV sec. con decorazioni rinascimentali e nell'interno

Come arrivare a Tagliacozzo

  • Distanza da L'Aquila km. 78.
  • Scalo ferroviario FF.SS. sulla strada statale n. 5.

Itinerari Tagliacozzo

  • CHIESA DELL'ANNUNZIATA
    Parrocchiale, del XVI sec., portale medioevale (anno 1475) proveniente dal S. Giovanni Battista. Attiguo chiostro trilaterale con affreschi, colonnine in pietra, stemma Orsini del XV sec..
  • CHIESA DI S. FRANCESCO
    Ex S. Maria, impianto francescano tipico. Prospetto in forme ancora romaniche ma del sec. XIV-XV, rosone tardo-romanico, interno gotico cistercense-francescano conserva crocifisso ligneo policromo, chiostro affrescato.
  • CHIESA DEI S. TI COSMA E DAMIANO
    Portale esterno del 1452 ancora in forme romanico-gotiche opera di Martino de Biasca, lombardo. Facciata rinascimentale e torre campanaria del 1534. All'interno tabernacolo ligneo intagliato e dorato.
  • CHIESA DI S. ERASMO
    In frazione San Donato, risale all'XI sec., facciata cinquecentesca classicheggiante, campanile quadro di impianto romanico-gotico.
  • CHIESA DI S. MARIA DELL'ORIENTE
    Dintorni di Tagliacozzo, santuario, consacrata nel 1742 ma ultimata nel XVIII sec.. All'interno immagini bizantine della Madonna e altri oggetti sacri orientali.
  • Chiesa di S. Sebastiano, in frazione Villa San Sebastiano, portale.
  • Chiesa del Calvario, rurale, fondata nel 1702.
  • Chiesa di S. Maria del Soccorso, ex S. Maria in Furca.
  • Chiesa della Madonna della Stella, rurale edifcio del 1515 (iscrizione), rimaneggiata.
  • Chiesa di S.Antonio Abate, edificio del XV secolo.
  • Chiesa di S. Maria delle Grazie, rurale dei Cappuccini, del XVI sec., convento del XVII.
  • Chiesa di S. Nicola, parrocchiale, anteriore al XII sec., fondazione.
  • Chiesa di S. Rocco, rurale del 1538, dopo il 1915 rimane il solo portale e l'altare maggiore
  • Chiesa dello Sposalizio, del XV sec., di fronte al palazzo ducale
  • Chiesa di S. Cosma in Sylvis, presso la primitiva chiesa monastero delle benedettine provenienti dal monastero di Val di Vani (X sec.)
  • Chiesa di S. Egidio, fondata nel X-XI sec., ristrutturata nel XVIII.
  • Chiesa di S. Cecilia, arcipretale, anteriore al IX sec. annessa al castello .
  • PALAZZO DUCALE
    Sul medioevo prevalgono gli aspetti rinascimentali, affreschi rinascimentali forse di Lorenzo da Viterbo di derivazione laziale. Databile nell'insieme al XV-XVI sec. all'interno affreschi e cassottonati lignei pregevoli. Il fabbricato rappresenta uno dei capolavori del Rinascimento in Abruzzo.
  • PALAZZO MASTRODDI
    Fondato nel 1830, pregevoli dettagli costruttivi con scalone, statue, busti e bassorilievi.

Sagre Tagliacozzo

  • Benedizione del Volto Santo, 1° domenica dopo Pasqua.
  • Processione delle Tre Marie di Gallo, Poggio Filippo e S. Donato, Pasquetta.
Autore: Andrea Pilotti

 

 

           
 

Comuni della provincia de L'Aquila