|
|
Guida Tione degli Abruzzi
Tione degli Abruzzi, intorno alla metà del secolo XIII partecipò alla fondazione
de L'Aquila di cui poi seguì le vicende. A 31 km da L'Aquila.
è situata nella zona collinare della Velie dell'Aterno, che
scorre a poche centinaia di metri dall'abitato.
Nella parte
alta del paese si trovano i resti di una torre quadrata del
CASTELLO MEDIEVALE. Interessanti sono: la CHIESA DI S.
NICOLA, che custodisce, nella Congregazione di Carità.
due croci processionali del '500 di scuola aquilana; la CHIESA DI S. MARIA DEL PONTE, annessa al monastero, che ha
subito notevoli danni dovuti all'incuria e per questo le notevoli opere d'arte che vi si custodivano (il trittico dei Maestri
di Beffi, la Bibbia atlantica delI'VIII secolo e l'artistico gruppo
con la Madonna col Bambino) sono stati trasferiti al Museo
Nazionale de L'Aquila.
Come arrivare a Tione degli Abruzzi
- Distanza da L'Aquila km. 30.
- Scalo ferroviario FF.SS. strada statale n. 5 a Molina.
Itinerari Tione degli Abruzzi
- CHIESA DI S. MARIA DEL PONTE
Di origine monastica. Ruderi. Impianto primitivo romanico con aggiunte e ampliamenti dietro l'abside del XVI-XVII sec. (dal '400 al '500). Conservava all'interno il Trittico dei Maestri di Beffi, la Bibbia Atlantica dell'VIII sec. ed il gruppo scultoreo della Madonna con Bambino (ora all'Aquila).
- Chiesa di S. Vincenzo.
- Chiesa di S. Nicola, all'interno due croci processionali del '500 si scuola aquilana.
Sagre Tione degli Abruzzi
- S. Cesidio, 2° domenica di agosto.
- S. Pancrazio Martire, 1° domenica di agosto.
- S. Vincenzo, 3° domenica di agosto.
Autore: Andrea Pilotti
|
|