Guida Città Sant'Angelo

Civitaquana

Città Sant'Angelo è posta in ridente posizione; dalle sue mura si possono ammirare panorami incantevoli che vanno dal mare Adriatico alle colline circostanti, dalla Maiella al Gran Sasso d'Italia. Ottimo soggiorno per chi va in cerca di clima salubre e di pace. Buona la cucina. La sua storia può così riassumersi.

Chiamata anticamente Angulum, seguì le vicende delle lotte dei popoli vestini contro i Romani. Fu, poi, nel 1229 distrutta da Federico 11°, che volle risottomettersela al suo potere, essendo Castrum Sancti Angeli (così poi si chiamò) rimasta fedele alla Chiesa, contro la quale l'Imperatore si batteva. Fu devastata e conquistata ancora, prima dai Pennesi nel 1356, poi da Giacomo Piccinino, per passare infine in feudo a vari signori del luogo.

Più tardi, e cioè nei periodi della Carboneria, si distinse per le sue manifestazioni d'indipendenza e prima ancora durante la Rivoluzione Francese. Fu a Città S. Angelo che i Carbonari fecero scoppiare contro il Governo di Gioacchino Murat. un moto insurrezionale che riuscì veramente, ma che si rivelò insufficiente e fu di brevissima durata per la mancata insurrezione di altre città abruzzesi.

Come arrivare a Città Sant'Angelo

  • A 14, uscita Città S. Angelo.
  • Ferrovia, stazione di Pescara.
  • Coincidenze con Autolinee regionali Arpa in partenza dal Terminalbus di Pescara Centrale.

Itinerari Città Sant'Angelo

  • CHIESA DI S. FRANCESCO
    Di medioevale resta il fianco con portale di tipo atriano, interni rifatti nel 1741. Portale della metà del XIV sec., nella parte superiore finestrella crucifera del VII sec..
  • CHIESA DI S. MICHELE ARCANGELO
    Medioevale trecentesca. Campanile del XIV-XV sec. sul tipo di Teramo e Atri. Frammenti di ambone dell'VIII sec. murati sul fianco, portale del 1326. All'interno coro ligneo barocco, affreschi della prima metà del XV sec. , statua dell'Arcangelo Michele del 1747 di Giacomo Colombo.
  • CHIESA DI S. BERNARDO
    Ex chiesa dei Cistercensi Ruformati, convento successivo alla chiesa. Ora in forme barocche, del vecchio edificio resti sul fianco. Opera del marchigiano Santino Capitani.
  • Palazzo Astagna.
  • Palazzo Ghiotti.
  • Palazzo Brandimarte.
  • Palazzo Ursini.

Sagre e feste di Città Sant'Angelo

  • Festa di S. Michele Arcangelo, terzo lun. di settembre.
  • Estate angolana (mostre, concerti, spettacoli).

Hotel Città Sant'Angelo

  • Hotel Amico
    65013 Citta' Sant'Angelo (PE) - Via XXII Maggio 1944, 16
    085 95174
  • Hotel La Fonte
    65013 Citta' Sant'Angelo (PE) - Viale Petruzzi
    085 959151
  • Hotel Mazzocchetti ***
    65013 Citta' Sant'Angelo (PE) - Via XXII Maggio 1944, 71
    085 95309
  • Hotel Miramare
    65013 Citta' Sant'Angelo (PE) - Via De Caesaris, 8
    085 95321
  • Hotel Torre Del Moro
    65013 Citta' Sant'Angelo (PE) - Via Selva Di Moro, 16
    085 959808
  • Hotel Villa Sabelli ***
    65013 Citta' Sant'Angelo (PE) - Strada Dei Fiori
    085 95303
  • L'Ora Del Crimine Di Pallini Carmine Hotel Ristorante
    65013 Citta' Sant'Angelo (PE) - Contrada Moscarola, 42
    085 959520
Autore: Andrea Pilotti
           
 

Comuni della provincia di Pescara