Guida Cugnoli

Cugnoli

Cugnoli fu fondata nel XIII secolo, quale feudo di Guglielmo Di Letto finito in seguito a Bartolomeo Cusano. A 39 Km da Pescara, è situata in una zona dove vengono prodotti cereali, olive ed uva. Da visitare la CHIESA DI S. STEFANO del XIII secolo che conserva un bellissimo ambone, opera di Mastro Nicodemo. Nella prima cappella interessanti statue lignee dorate.

Itinerari Cugnoli

Una curiosità storica: il borgo, nel XV secolo, fu donato dal re di Napoli alla città di Chieti. Citato per la prima volta nel IX secolo, il paese divenne feudo dei Raone di Pulliano. Nel 1461 vanna donato dal re di Napoli alla città di Chieti. Passò poi sotto i Leognani - Fieramosca.

La posizione collinare del paese gli conferisce un aspetto ridente. Ancora parzialmente cinto dalle mura antiche, conserva nella chiesa di S. Stefano un gioiello, capolavoro dell’arte romanica abruzzese. Si tratta di un ambone del 1166 che presenta interessanti rilievi attribuiti a Nicodemo, autore dell’ambone di S. Maria del Lago e di S. Maria in Val Porclaneta.

Come arrivare a Cugnoli

  • Distanza da Pescara km 40.
  • Scalo ferroviario FF.SS. ad Alanno Stazione.
  • Strada statale n.5 al bivio di Alanno km 15.

Itinerari Cugnoli

  • CHIESA DI S. STEFANO
    Parrocchiale, edificio del XIII sec. rimaneggiato nel '400 e poi nel '600. All'interno ambone della demolita chiesa medievale di San Pietro, per le somiglianze con gli amboni di Rosciolo e Moscufo, quello di Cugnoli fa pensare a maestro Nicodemo e questa come ultima sua opera nota (anno 1166). Torre campanaria del 1634 opera di maestro Giovanni.
  • Chiesa di S. Pietro, edificio del relativo monastero cistercense , ambone ora nella chiesa di S. Stefano.
  • Chiesa della Madonna del Carmine, barocca.
  • Palazzo Pacitti.

Feste e sagre di Cugnoli

  • Sagra degli Arrosticini agosto.
  • Festa di Santo Stefano fine agosto.
Autore: Andrea Pilotti

Hotel Cugnoli

 

           
 

Comuni della provincia di Pescara