|
|
Guida Lettomanoppello

II nome Lettomanoppello proviene da quello della famiglia che più delle
altre vi mantenne il dominio: quella dei Baroni di Letto. A 35
Km da Pescara, è posta su di un colle con ampia veduta sul
Gran Sasso. Nella zona si trovano le GROTTE DELLE PRAIE con presenza di stalattiti.
A causa delle caratteristiche minerarie del terreno, vi abbondano strati di calce solfata e bitume ferroso che vengono sfruttati per uso industriale.
Sono molte le sorgenti di acque minerali solforate che provengono dal Lavinio, mentre il Ripa è ricco di acqua solforosa.
Come arrivare a Lettomanoppello
- A25 uscita Scafa. Proseguire seguendo le indicazioni.
- Ferrovia, stazione di Scafa.
- Autolinee regionali Arpa in partenza dal Terminalbus di Pescara Centrale.
Itinerari Lettomanoppello
- Santuario dell'Iconicella.
- S. Nicola S. Maria Assunta.
- Santuario rupestre di S. Michele Arcangelo.
- Grota detta delle Praie, con stalattiti, di interesse ambientale.
Feste e sagre di Lettomanoppello
- Rappresentazione di Sant' Antonio Abate 17 Gennaio.
- Carnevale di Lettomanoppello.
- Festa di San Biagio 3 Febbraio.
- Madonna di Costantinopoli lunedì di Pasqua.
- Festa delle
pupe e dei cavalli domenica delle Palme.
- Rito di San Michele Arcangelo 8 Maggio.
- Festa di San Pietro e Paolo 29 Giugno.
Autore: Andrea Pilotti

|
|