Guida Picciano

Picciano

Le testimonianze scritte su Picciano, che è un prediale derivante dal nome personale Piccius, iniziano nel 1051 quando era un casale e villa. Il paese deve momenti di notorietà all'abbazia di S. Maria, fondata nel 1049 e dopo secoli di vita ricca e tranquilla, distrutta nel XIX secolo.

Come arrivare a Picciano

  • A14, uscita Citt à S. Angelo. Proseguire sulla SS 151 seguendo le indicazioni.
  • Ferrovia, stazione di Pescara.
  • Autolinee regionali Arpa in partenza dal Terminalbus di Pescara Centrale.

Itinerari Picciano

  • CHIESA DI S. MARIA DEL SOCCORSO
    Chiesa parrocchiale, edificio del XIX sec., all'interno affreschi.
  • BADIA DI S. MARIA
    Sorgeva all'incirca sul sito dell'attuale cimitero, fondata nell'XI sec. come abbazia cistercense é ora del tutto scomparsa. Rimangono due leoni di spoglio incastonati nel portale della parrocchiale.

Luoghi da vedere per il turista a Picciano

  • Museo delle tradizioni e arti contadine.
  • Abbazia di S. Maria.
  • Chiesa di S. Maria del Soccorso.
  • Centro storico.

Prodotti tipici e specialità gastronomiche di Picciano

  • Olio.
  • Vino.

Feste e sagre di Picciano

  • Festa di S. Vincenzo Ferreri domenica dopo Pasqua.
  • S. Antonio Abate, 17 gennaio o domenica più vicina.
  • Fiera di Merci e Bestiame, 1° domenica di marzo.
  • S. Vincenzo domenica in Albis, 1° domenica dopo Pasqua.
  • Sagra della Pizzonta, ultima domenica di luglio.
  • Festa del Vino, 1° domenica di agosto.
  • S. Rocco, 16 agosto.
  • Sagra dei Tajarilli e fasciule, ultima settimana di agosto.
Autore: Andrea Pilotti

Hotel Picciano

 

           
 

Comuni della provincia di Pescara