![]() |
|
Guida CastelliIn pittoresca posizione alla falde dei Monti Camicia (m. 2570) e Prona (m. 2566), le cui origini risalgono alla seconda metà del XIII secolo, Castelli è celebre per la ceramica. Il periodo aureo si ebbe nei secoli XVII e XVIII col Lolli, i Grue, i Gentile, i Cappelletti, i Fuina e numerosissimi altri, e i cui lavori sparsi in musei italiani ed esteri, testimoniano dell'antico splendore. A metà del settecento vi esistevano 35 fabbriche, al principio del "900 vi si producevano 17.000 ceste annue di maioliche. Anche oggi dalle numerose e caratteristiche botteghe artigianali, escono prodotti accurati che risentono delPantica tradizione. Il paese di origine oscura, seguì le vicende storiche della Valle Siciliana. Nella facciata della Chiesa parrocchiale sono notevoli avanzi di un pergamo del XII secolo proveniente dalla diruta abbadia di S. Salvatore che nel 1117 die asilo al Pontefice Pasquale II costretto a fuggire da Roma per le persecuzioni di Arrigo V. Nell'interno, a tre navate, una statua lignea ducentesca della Madonna col Bambino, una pala d'altare in maiolica di Francesco Grue con la Madonna di Loreto e Santi (1647), e una croce d'argento di scuola sulmonese dell'XI secolo. A pochi centinaia di metri dal paese, la Scuola d'arte ubicata nell'ex Convento dei Minori Francescani, restaurato nel 1927, con Chiostro maiolicato e ricca collezione di ceramiche antiche. E' punto di partenza per traversate e ascensioni nella parte del gruppo del Gran Sasso. Come arrivare a Castelli
Approfondimenti su CastelliItinerari Castelli
Prodotti tipici e specialità gastronomiche di Castelli
Sagre Castelli
|
Comuni della provincia di Teramo |
|||||