|
|
Guida Castiglione Messer Raimondo

Castiglione Messer Raimondo l'antico Castrum Leonis fu feudo del Duca Acquaviva di Atri e quindi di Agostino Scorpione, gentiluomo di corte di Re Filippo II. E' da segnalarsi per la sua attiva partecipazione ai moti Risorgimento. Nelle tre rvoluzioni di Penne del 1614, 1820 e 1837. Castiglione Messer Raimondo cooperò con l'invio di uomini della sua fiorente "Vendita" "Auspici, della Fortuna".
Su di un colle esistono ancora i ruderi di un tempio pagano che si crede dedicato a Diana Efesina.
Tutta la regione circostante, alternata da brevi e ridenti convalli è rallegrata da fioriti pascoli e da
verdeggianti macchie di boschi di quercie di alloro, è di una incomparabile bellezza. Vi sono due
sorgenti di acqua salina. piccola cittadina è conosciuta altresi per il celebre Santuario di S. Donato Martire. Nella Chiesa Parrocchiale di S. Nicola da Bari vi è una magnifica Croce del trecentoin ferro battuto.
Come arrivare a Castiglione Messer Raimondo
- Distanza da Teramo Km 50.
- Scalo Ferroviario FF.SS. a Teramo.
- Strada statale n. 81 a Km 3.
Itinerari Castiglione Messer Raimondo
- CHIESA DI S. NICOLA
Parrocchiale, edificio del XVIII-XIX sec. sul sito dell'antico castello, all'interno croce in ferro battuto.
- CHIESA DI S. MARIA DELLO SPINO
In prossimità della località Colle San Giorgio, include resti di torre medioevale.
- REPERTI ARCHEOLOGICI
In frazione San Giorgio ruderi di tempietto italico del VII-VI sec. a. C., fregi architettonici fittili.
Autore: Andrea Pilotti

|
|