|
|
Guida Cermignano

Cermignano, questo borgo si eleva su un colle, a 563 m. s.l.m., e domina a sud la valle del Vomano nell'antico territorio dei Sabini adriatici e della successiva colonia romana di Hatria. La località archeologica più importante di Cermignano è quella di "Monte Giove" dove è riconoscibile un centro fortificato dei Sabini con un'area culturale interna. L'area culturale fu trasformata, nell'età repubblicana, in un grande tempio dedicato a Giove. Al '300 si deve l'acquisizione da parte degli Acquaviva e successivamente il feudo passò agli Scorrano.
Come arrivare a Cermignano
Itinerari Cermignano
- CHIESA PARROCCHIALE
Campanile del XVII sec., all'interno tele del XVII sec..
- TORRE I
n frazione Montegualtieri, torre tipologicamente inconsueta dall'impianto triangolare nota come Torre di Montegualtieri, laterizia di avvistamento, del XIII-XIV sec. (vedi anche Cellino Attanasio) .
- REPERTI ARCHEOLOGICI
Ruderi di costruzione romane.
- SORGENTI
Sette sorgenti saline e sulfuree.
Sagre Cermignano
- S. Antonio Abate, fine settimana più vicino al 17 gennaio.
- Vivere la Cantina, 1 ° fine settimana di giugno.
- Sotto la Torre, 14 agosto.
- Novembrata di S. Martino, sabato più vicino ali' 11 novembre.
Autore: Andrea Pilotti

|
|