![]() |
|
Guida PietracamelaPietracamela è tra i comuni più alti della provincia di Teramo, è l'unico ad avere l'intero territorio compreso nel Parco del Gran Sasso - Monti della Laga. Entrando nel paese ci si accorgerò subito che si tratta di un borgo di montagna davvero antico, dove molte delle case risalgono al 1500 e addirittura al 1400. A testimoniare le sue remote origini non sono solo la struttura urbanistica e l'architettura delle case più antiche, ma anche la cadenza e le inflessioni del particolarissimo dialetto locale. È a soli 5 km da Prati di Tivo, attrezzata stazione invernale del Gran Sasso d'Italia. Pietrascamela è un caratteristico paese di montagna a m. 1005 sul livello del mare, nell'alpestre valle del Rio Arno, da preferirsi per le ascensioni più interessanti al Gruppo del Gran Sasso: Arapietra (m. 2000), cui si eleva Picene dedicata alla Madonnina del Gran Sasso, M. Corno (m. 2921), la vetta più elevata dell'Appennino, solcata da un piccolo ghiacciaio perenne, M. Corno piccolo (m. 2637) di ardita scalata, M. Intermesole (m. 2646) con il Picco Pio XI, Monte Corvo (m. 2626) e Pizzo Cefalone (m. 2532 ). Non si conosce l'origine del comune. Quando al nome, siccome anticamente si chiamava Pietra Cimmeria, così si vuole che una siffatta denominazione derivasse dal luogo. E' stata poi mutata nell'attuale e ciò forse per un enorme macigno che sovrasta al paese e che ha la forma della testa di un cammello. Come arrivare a PietracamelaItinerari Pietracamela
Sagre e feste di Pietracamela
Hotel Pietracamela
|
Comuni della provincia di Teramo |
|||||