|
|
Guida Rocca Santa Maria

Rocca Santa Maria, il suo territorio si estende sull'alto comprensorio dei Monti Della Lago. Tutta la zona pił elevata presenta caratteristiche naturalistiche di altissimo pregio, tra le pił suggestive del mondo, come la foresta del "Bosco Della Martese", famosa localitą turistica ricercata per l'incontaminato verde, l'aria particolarmente salubre e l'enorme varietą di erbe officinali rare, di funghi, (soprattutto porcini), e di frutti del bosco quali fragole, mirtilli e lamponi.
Come arrivare a Rocca Santa Maria
- Distanza da Teramo Km 27.
- Scalo ferroviario FF.SS. a Teramo.
- Strada statale n.80 a Km 24.
Itinerari Rocca Santa Maria
- CHIESA DI S. EGIDIO
In frazione Acquaratola, edificio a nave unica noto fin dal 1324.
- CHIESA DI S. MARTINO
Fabbricato restaurato nel 1660, all'interno altare barocco della seconda metà del XVII sec. in legno dipinto e dorato e statue di S. Martino e S. Giuseppe. In frazione Fioli.
- Chiesa di S. Pietro, diruta in frazione Faiete.
- Chiesa di S. Giacomo in contrada Licciano.
- Chiesa di S. Cecilia in frazione Macchia S. Cecilia, nota fin dal XII sec., ora diruta.
- Chiesa di S. Angelo in frazione Riano.
- Chiesa di S. Michele Arcangelo in frazione Riano.
- Chiesa di S. Biagio nella omonima frazione.
- Chiesa di S. Salvatore in contrada Serra, del XIX secolo.
- Chiesa di S. Flaviano in frazione Tavolero, resti.
Sagre e feste di Rocca Santa Maria
- Sagra del fungo porcino e della pecora alla callara, 4-6 agosto.
- Sagra della Ricotta e del Formaggio, ultima domenica di giugno.
- Sagra dei Prodotti Tipici Locali e del Fungo Porcino, una domenica precedente il 10 agosto
Autore: Andrea Pilotti
|
|