![]() |
|
Santaurio di San Gabriele dell'Addolorata
S. Gabriele dell'Addolorata - al secolo Francesco Possenti - nacque in Assisi il 1° Marzo 1838. Rimasto orfano di madre all'età di quattro anni. crebbe in un ambiente sano e religioso. Giovanetto. veniva additato come esempio di virtù. Aveva 18 anni quando a Spoleto udì la voce della Madonna che lo invitava a lasciare tutto e ad entrare in un istituto religioso. Scelse la vita austera dei Passionisti. Compì il Noviziato a Morrovalle. e dopo un breve soggiorno a Pievetorina, nel 1859 fu mandato a Isola del Gran Sasso per continuare gli studi. Si ebbe subito l'impressione che fosse arrivato un Santo. Dopo aver edificato tutti con la sua vita illibata, già prossimo a essere ordinato Sacerdote, moriva il 27 Febbraio 1862 a 24 anni di età. confortato da una visione dolcissima della Madonna. Fu beatificato nel 1908 e proclamato Santo nel 1920. Nel 1925 veniva dichiarato Compatrono della Gioventù Cattolica Italiana, e nel 1959 è stato ufficialmente proclamato Patrono d'Abruzzo.
Ogni anno. folle senza numero corrono al Santuario a pregare il giovane Santo Passionista. a chiedere le grazie, a impetrare il miracolo umanamente impossibile. Giungono i Pellegrini da ogni parte d'Italia e dall'estero. Nelle sole Domeniche di Agosto, Settembre e Ottobre si contano a varie centinaia di migliala i devoti che salgono fino al Santuario pregando e cantando, in cerca di pace, di luce di amore.
Dal 1898 al 1908 la chiesa è stata notevolmente ampliata. Nel 1929 è stata arricchita di un'agile ed elegante facciata in travertino, opera dell'Arch. Rossi di Fermo. L'interno è a tre navate con una cupola centrale. Pala dell'altare maggiore: bella tela del Gagliardi raffigurante l'Immacolata Concezione. Nel catino dell'abside S. Gabriele in gloria, affresco di U. Scaramucci. Gli Angeli ed i Santi del Coro sono dello stesso autore. Nella navata di destra pregevole Deposizione. Cappella del Santo; altare del S. Cuore. Nella navata sinistra altare dell'Addolorata (tela del Francisi), altare di S. Paolo della Croce.
|